La Società Nautica Pullino festeggia 100 anni di attività

Dalla fondazione (1925) a oggi: un secolo di remi, crescita e comunità

 

Nel 1925 nasceva la Società Nautica Pullino: un gruppo di amici, una barca, un sogno condiviso. Da allora sono passati cento anni, e quel sogno è diventato una realtà viva, che ha visto generazioni di atleti, soci e famiglie crescere insieme sulle acque e attorno alla nostra sede.
Oggi celebriamo questo traguardo straordinario, guardando con gratitudine al passato e con entusiasmo al futuro. Il centenario non è solo un anniversario: è la testimonianza di quanto sport, tradizione e amicizia possano costruire una storia lunga un secolo.

 
 
 

La Società Nautica Pullino venne fondata il 10 settembre 1925 a Isola d’Istria. Pochi anni dopo, nel 1928, arrivò uno dei momenti più memorabili della sua storia: alle Olimpiadi di Amsterdam vinse la medaglia d’oro nel canottaggio, nella specialità del “4 con”. Negli anni successivi confermò il suo valore conquistando quattro titoli europei (1929, 1932, 1933 e 1934) e, nel 1942 a Padova, l’ultimo titolo prebellico di Campione d’Italia nel “4 con” junior.

Dopo le vicissitudini belliche, la società fu rifondata con il nome “G. Delise” e operò a Isola d’Istria dal 1951 al 1955. Con l’esodo istriano, il 3 novembre 1960 la società venne ricostituita a Trieste come Società Nautica Giacinto Pullino, in ricordo del padre delle costruzioni sommergibilistiche italiane. Nel 1967 si trasferì a Muggia, in via Battisti 17, e nel 1981 inaugurò la sua nuova sede, la nostra “canottiera”: un luogo vivo, dove le barche trovano ricovero e dove ogni giorno i nostri ragazzi si allenano, in mare e a terra.

il legame con il territorio

Da oltre cinquant’anni la Pullino è parte integrante della comunità di Muggia, punto di riferimento per la cultura sportiva e per la crescita dei giovani.
Amare il proprio territorio significa viverlo attivamente: per questo, oltre allo sport, offriamo un luogo di incontro e aggregazione, dove l’impegno si unisce al divertimento e alla socialità. Qui i nostri atleti trovano non solo un ambiente sano in cui allenarsi, ma anche una seconda casa.

i prossimi cento anni

  • Nel breve termine: vogliamo garantire ai nostri atleti le migliori opportunità di crescita agonistica in un ambiente sicuro, accogliente e dotato di attrezzature costantemente aggiornate.

  • Nel medio e lungo termine: ci impegniamo a offrire sempre la possibilità di praticare il canottaggio in un ambiente sano e stimolante, capace di trasmettere i valori dello sport e di rafforzare il legame con il territorio per le generazioni future.